GIANCARLO GELSOMINO

Painter and Sculptor

Giancarlo Gelsomino, 1992, sul quotidiano Il Corriere

"The paintings and sculptures that I will make will follow their own destiny, intrinsic and unknowable. I am interested in confronting myself with what I am not yet capable of doing"

Giancarlo Gelsomino 1995

BIOGRAPHY

Giancarlo Gelsomino was born in 1958 in the town of Varazze, on the Ligurian coast of Italy. His artistic career began in 1981 as a student at the Academy of Fine Arts in Genoa, where he was awarded the Duchessa di Galleria prize at the Modern Art Gallery in Nervi, Italy.

After graduating in 1984 with top marks, Gelsomino began to establish himself in the Genoese artistic scene under the guidance of the Academy's then director, Gianfranco Bruno, and the art historian and critic Rossana Bossaglia, who defined Gelsomino as one of the ten best young contemporary artists in Italy.

"Each image is pervaded by that creative excitement for which Gelsomino's work never presents dead zones but is instead, teeming with expressiveness."

Rossana Bossaglia 1992
Professor of Modern Art History at the University of Genoa

Passion, 1987, Giancarlo Gelsomino. 12 x 6 m, installazione Oratorio S. Maria Maggiore, Albisola, Italia

Passion, 1987 12 x 6 m, installation Oratorio S. Maria Maggiore, Albisola, Italia.

Gelsomino era un appassionato operatore culturale, che riuniva artisti visivi, musicisti, registi e scrittori in eventi collaborativi e interculturali. Ad esempio, la mosta Sculpting Time del 1992, esposta in Gerusalemme, era dedicata al diritto di tutti i popoli ad avere le proprie forme di governo, cultura, arte e scienza attraverso lo scambio di esperienze, informazioni e materiali. Le esperienze interculturali e l’arte, per Gelsomino, erano un modo di ascoltarsi, parlarsi e comprendersi attraverso forme fisiche e visive.

Over the course of his 40-year career, Gelsomino's art has been exhibited in over 200 public and private collections in Australia, Belgium, Brazil, Cuba, France, Italy, Israel, Mexico, Spain, the United States, Palestine, Russia and Ukraine.

Con forti convinzioni, opinioni critiche e pensiero profondo, ogni serie di opere d’arte nel corso della carriera artistica di Gelsomino dimostra la progressione delle sue esperienze, influenze, coscienza e talento.

Sui Roghi e sui falo, 1996, Giancarlo Gelsomino. 360 x 180 cm, tecnica mista su legno.

Sui Roghi e sui falo, 1996
360 x 180 cm
Tecnica mista su legno

Franco Sborgi 1994
Critico d’arte, professore di Storia dell’arte, Università di Genova
Pubblicato in ‘Quando avrò il vento tra le mani’ (Gelsomino e Morrison)

Le esperienze di Gelsomino negli anni Novanta e nei primi anni 2000 in Australia hanno avuto una profonda influenza su di lui. Ha continuato a collaborare con artisti e musicisti Australiani della Prime e delle Seconde Nazioni, in mostre che hanno coinvolto culture diverse attraverso il sito, il suono, la conoscenza e i motivi.

Gelsomino è stato esposto in mostre importanti come la 54° Biennale di Venezia sezione Ligure, organizzata in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, e curata da Vittorio Sgarbi nel Palazzo della Meridiana nel 2011. Il suo lavoro è stato citato in varie riviste d’arte, tra cui il catalogo Bolaffi di Arte Contemporanea Italiana, oltre ad articoli, giornali e riviste come Vogue.

Prima o poi arriva un tempo che parlare o stare muti è la stessa cosa, 2015, Giancarlo Gelsomino. 65 x 65 cm, tecnica mista su legno.

Prima o poi arriva un tempo che parlare o stare muti è la stessa cosa, 2015
Dalla serie Sulle ali del tuo canto
65 x 65 cm, tecnica mista su legno

Per 11 anni Gelsomino ha lavorato alla sua serie più grande intitolata Sulle ali del tuo canto. Questa serie di 264 opere d’arte incentrate sulle farfalle non è mai stata esposta.

Giancarlo Gelsomino è stato dichiarato deceduto l’8 Augosto 2023.

English (Australia)